IN QUESTO MOMENTO…
è uscito il numero 179
...e stiamo preparando il 180
________________________________________________________________________________________________________
PRIMA DI
TUTTO… ECCO LE NOSTRE OFFERTE DI LETTURA!!
A – 6 NUMERI DI ELLIN
SELAE a solo 15,00 euro!! CLICCA QUI per saperne di più.
B – E se davvero vuoi fare indigestione… allora CLICCA
QUI
PER
RICEVERE UNO DEI FANTASTICI LOTTI DI 50 ELLIN SELAE A 50 EURO…
C – GUARDA QUI
per scoprire
tutte le altre occasioni.
________________________________________________________________________________________________________
ELLIN
SELAE N. 179
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Marina Buratti
«Alla
morte noi deponiamo semplicemente il "vestito di scena" che ci è
servito per recitare una certa parte in quel teatro drammatico e comico che è
la vita. Si depone il corpo fisico e dopo un periodo di riposo si riflette
lungamente e seriamente sulla vita che si è appena conclusa.
Se
ne analizzano i comportamenti: debolezze, cattiverie, pigrizie, ma anche slanci
coraggiosi e magari eroici. Non è Dio che interviene a premiare o a castigare,
è il nostro Spirito che ne può ricavare una sensazione di rimorso, di angoscia
o viceversa di serenità...»
(Tratto da: «Cerchio
Firenze 77» di Renato Del Favero, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
IL COMPAGNO DI VIAGGIO Un racconto di Enrico Zanetti
-
ANGELI CON LA CODA La loro presenza e il loro influsso
nelle nostre vite, di Michela Genovesi
MEDITAZIONI MODERNE
-
ESSERE ABBASTANZA Riflessioni di un rivoluzionario
senza rabbia di Gianfranco Ruggiero
-
IL CORAGGIO DI DIFENDERE LA PROPRIA ANIMA di Aleksandr
Solzenicyn
ANIMA & MENTE
-
SPIRITUALITÀ E CRISI DI CIVILTÀ Le forze che cambiano
realmente il mondo, di Franco Del Moro
-
CERCHIO FIRENZE 77 Gli eventi storici e i contenuti
più significativi nelle parole di un testimone, di Renato Del Favero
-
NON AVRETE PAURA... Un discorso prezioso per ogni
cuore
-
LA VERA INIZIAZIONE di Edoudard Schuré
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
VERBA VOLANT: Un cuore color legno
-
TUTTO È NEI LIBRI: Comandi e Responsabilità
-
PAROLA D’ARTISTA: Alphonse Daudet
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Istruzioni per rendersi
infelici” di Paul Watzlawick letto e sottolineato da Sara Martini
-
BOSCO PARRASIO: Che cosa dobbiamo fare per cambiare
le cose, di Lev Tolstoj
POESIA
UN DONO di Tommaso
Landini – ABITO TRA PARETI... di Maria Celeste – CUORE LIQUIDO di Maria Annese
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Laura Passarenti – Gigi Bendani
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Marina Buratti
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 178
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Lina Matilde Lucatello
«...Si
vuole un essere umano manipolabile, passivo e silente, asservito all'autorità.
Benvengano i privi di spirito, incapaci di riconoscere bellezza nella verità e
che non sappiano più usare creatività, fantasia e intuito. Distorcendo la
realtà tramite i media, è facile arrivare a quasi tutti e condizionarne i
comportamenti, in modo che la tendenza base sia rivolgere l'attenzione al
riconoscimento del dettaglio, piuttosto che alla visione d'insieme...»
(Tratto da: «Qualcosa
è cambiato» di Aloisa Clerici, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
FRANZ, WENZEL E IL QUARTETTO RITROVATO Un racconto di
Francesco Biraghi
-
AMICHE Un racconto di Sabrina Pegoraro
MEDITAZIONI MODERNE
-
LA VIA DELLA COSCIENZA
Il buon combattimento spirituale e il cambiamento possibile, di Franco
Del Moro
-
IL CORAGGIO DELLA DISOBBEDIENZA di Frédéric Gros
-
LO SPLENDIDO SPETTACOLO DELLA DEMOCRAZIA Ispirato a
fatti (che potrebbero essere) realmente accaduti, di Gianfranco Ruggiero
-
QUALCOSA È CAMBIATO Riflessioni scaturite osservando la
società attuale, di Aloisa Clerici
ANIMA & MENTE
-
L’OVOIDE DI ROBERTO ASSAGIOLI Conscio e inconscio in
Psicosintesi, di Mario Manzana
-
SE MI AMI NON PIANGERE
-
SPEZZARE LE CATENE DELL’INFELICITÀ Alcuni preziosi
insegnamenti del Cerchio Firenze 77
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
VERBA VOLANT: Cosa ci riserva il futuro...
-
TUTTO È NEI LIBRI: Comandi e Responsabilità
-
PAROLA D’ARTISTA: Marco Aurelio Antonino Augusto
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “La conversazione necessaria” di
Sherry Turkle letto e sottolineato da Paolo Carfagna
-
BOSCO PARRASIO: ll vero volto del Potere, di Rudolf
Rocker
POESIA
LA CASA CHE PORTO... di Claudia Liuzzi – FOSTI
ACROBATA di Daniela Grassi – NATA PER LA SCRITTURA di Francesca Mari
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Luca Consolo – Maria Ceschi
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Lina Matilde Lucatello
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 177
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Ileana Della Matera
«...Noi
in primis siamo chiamati a conoscere noi stessi analizzando i nostri sogni:
trasformare un'intuizione come può essere un sogno, in un comportamento preciso
nella realtà quotidiana, permette di realizzare il potere che l'inconscio
esprime, significa attingere ad una grande riserva di energia, ma significa anche
instaurare una comunicazione tra i diversi piani della realtà.»
(Tratto da: «Sognare
per guarire» di Marica Dal Cengio, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
EMMA E LE MARGHERITE Un racconto di Luisa Loffredo
-
PARTIRE SENZA MAI ANDARSENE di Gianfranco Ruggiero
MEDITAZIONI
MODERNE
-
DA DIONISO AL CYBORG? Mutare antropologicamente o vivere umanamente; di Roberto
Schellino
-
"NON VOLEVO FARLO, SONO STATO COSTRETTO..." Sulla stupidità delle
masse
-
RIPULIRE LA CASA DALLE TOSSINE ...per migliorare la qualità della propria vita
ANIMA
& MENTE
-
STRATEGIE PER CAMBIARE IL MONDO Il cambiamento un passo alla volta, di Franco
Del Moro
-
SOGNARE PER GUARIRE di Marica Dal Cengio
-
MANTRA DELLA QUIETE di Fratello Orientale
DIVAGAZIONI
& IMPRONTE LETTERARIE
-
VERBA VOLANT: Alcune date importanti da tenere sempre a mente
-
PAROLA D'ARTISTA: Friederic Schelling
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Bagatelle Op. 11 Aforismi e pensieri di un
pianista" di Vitalij Margulis, letto e sottolineato da Amedeo Romeo
-
BOSCO PARRASIO: Fare provvista di parole
POESIA
L'ANESTETICA
DEL DOLORE di Monia Giannetti - LA SPOSA PIÙ BELLA di Maria Annese
CRITICA,
SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
-
PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Valeria De Marco - Eva Ridoli
E
POI...
- In ogni copia un frammento
artistico originale, numerato e firmato, realizzato dall'artista Ileana Della
Matera
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 176
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dall’artista Michela Genovesi
«Si può accettare di essere irrilevanti agli occhi del
potere, ma non agli occhi del proprio Sé.
Nel momento in cui una persona decide di non essere
più insignificante per sé stessa,
ecco che si stacca dalla massa, e inizia a cercare
altre vie, che rispondano a questa necessità
di trarre un senso più profondo dalla propria vita.»
(Tratto da: «La
silenziosa lotta per la Libertà» di
Franco Del Moro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
CRIMINI INVISIBILI Un racconto di Giulio Candiolo
-
UN ALTRO TITOLO di Maurizio Bevilacqua
MEDITAZIONI MODERNE
-
ASSEMBR(L)AMENTO DI PAROLE NON AUTORIZZATO del Duca di
Brentaombrosa
-
INEBETITI MENTRE TUTTO ACCADE Riusciremo a vedere il
giorno in cui arriverà la verità? Di Gianfranco Ruggiero
-
GUARDA DA UN'ALTRA PROSPETTIVA...
-
TROVARE LA SOLUZIONE AI PROPRI PROBLEMI, un messaggio
di Francoise
ANIMA & MENTE
-
LA SILENZIOSA LOTTA PER LA LIBERTÀ Il conformismo come
vero nemico del cambiamento, di Franco Del Moro
-
ORA DIMMI: QUANTO SEI SPIRITUALE?
-
LA DICHIARAZIONE DI CAMBRIDGE SULLA COSCIENZA
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
VERBA VOLANT: Cosa non funziona nelle faccende
umane
-
PAROLA D’ARTISTA: Georges Jacques Danton
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Moralizzare la politica?
" di Myriam Revault d'Allones, letto e sottolineato da Fritz Zschau
-
BOSCO PARRASIO: L'ultimo messaggio di Tolstoj
all'umanità
POESIA
SCHERMATA BLU di
Domenico Gigante – AUSPICIO di Lucio Zaniboni – INTERVENTO di Stefano Saviotti
– IL COMANDAMENTO di Daniela Grassi
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Monica Crema – Lucia Fiore
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Michela Genovesi
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 175
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Fabrizio Fabbri
« Sarà lo spavento a possedere i cuori umani,
anche quelli che si pensavano più stabili
e altroché se questo ci costringerà a smuovere,
quanto quelle che ci circondano, le acque della mente
e dell'anima.»
(Tratto da: «French
Pass» di Daniela Grassi, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA CHIAVE DI CASA Un racconto di S. Alice Piangente
-
FRENCH PASS di Daniela Grassi
MEDITAZIONI MODERNE
-
LA NOSTRA CREATIVITÀ È IL LIMITE DEL SISTEMA di Bill
Mollison
-
...QUASI QUASI MOLLO TUTTO... di Gianfranco Ruggiero
-
LE VISUALIZZAZIONI L'arte di visualizzare nella
psicosintesi, di Mario Manzana
-
I MIEI ALLIEVI DI GENERAZIONE Z di Loredana Lubrano
ANIMA & MENTE
-
IL VALORE DELLA FORZA SPIRITUALE DI FRONTE ALLE
ESPERIENZE
-
LETTERA D'AMORE di Oriah Mountain Dreamer
-
MENO FATALISMO, PIÙ CONSAPEVOLEZZA Perché, nonostante
le apparenze, il Male non può vincere,
di Franco Del Moro
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
CORREVA L'ANNO 2019... La trascrizione di una
intercettazione immaginaria
-
VERBA VOLANT: La consapevolezza e il suo rovescio
-
PAROLA D’ARTISTA: Vittorio Alfieri
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "I Greci hanno creduto ai
loro miti" di Paul Veyne, letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
BOSCO PARRASIO: Il popolo ha ragione ad essere sospettoso
POESIA
SPERANZA di Chiara
Migliucci – AGAPANTO di Maria Bochicchio – CONTINUATE A DIFENDERLI... di Fabio
Crocco
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Monica Crema – Lucia Fiore
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Fabrizio Fabbri
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 174
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Artisti Vari
«
Non considerare la felicità una ricompensa, cioè qualcosa che viene dopo
e
che richiede sacrifici; considerala invece un diritto, un dovere, un mezzo,
cioè
qualcosa di cui servirti adesso per raggiungere ciò che potrebbe venire dopo:
fai
ciò che ti rende felice, non ciò che ti renderà felice!»
(Tratto da: «Assembr(l)amento
di parole non autorizzato » del Duca Di Brentaombrosa, pubblicato
in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
INCINTA A QUARANT'ANNI Un racconto di Grazia Fassio
Surace
-
NINNICCU di Gianfranco Ruggiero
MEDITAZIONI MODERNE
-
ASSEMBR(L)AMENTO DI PAROLE NON AUTORIZZATO del Duca di
Brentaombrosa
-
COME TENERE I POPOLI ADDORMENTATI
-
50 DOMANDE IN ATTESA DI RISPOSTA in merito alla
gestione dell'emergenza sanitaria
ANIMA & MENTE
-
NUTRIRE L'ANIMA
Dove si parla di cambiare il mondo con rastrelli e pianoforti scordati,
di Franco Del Moro
-
QUANDO VI RISVEGLIERETE...
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
È PER TE CHE SCRIVI di Mauro Zambon
-
UNA VOLTA I RICCHI ALMENO AVEVANO
BUON GUSTO di
Daniela Secchettin
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Alla ricerca dell'Io supremo”
di Paul Brunton, letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: La vera spiritualità
-
TUTTO È NEI LIBRI: Il potere magico dei timbri, delle
uniformi, dei distintivi; di Ignazio Silone
-
PAROLA D’ARTISTA: Carlo Cattaneo
-
BOSCO PARRASIO: Guglielmo Marconi, il dilettante
italiano che cambiò il mondo
POESIA
AMORE NON VAGA INVANO
di Bruno Francisci – COLPEVOLE di Francesca Campaniello
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Bruno Nucci – Marco Montevecchi
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da vari artisti
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 173
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Lina Matilde Lucatello
«Qualche
sporadica figura fuoriesce dalla massa uniforme della mediocrità, talvolta. È
qualcuno che propone sempre una visione diversa, a volte scioccante o
impopolare, che offre cambiamenti anche drastici di metodo e aggiornamenti
scomodi alla revisione di icone archetipiche ormai stabilizzate nella macchina
del solo profitto. Costoro durano poco all'interno del sistema: o spariscono
elegantemente confinati, o muoiono nei casi più drammatici, o vengono isolati
dalla maggioranza...»
(Tratto da: «Idee come
prodotti da banco» di Aloisa Clerici, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
UN PEZZO DI CARTA Un racconto di Giovanni d'Angelo
-
GLI ESPERTI NON POSSONO SBAGLIARE! Una antica storia
sufi
MEDITAZIONI MODERNE
-
IDEE COME PRODOTTI DA BANCO di Aloisa Clerici
-
LA VERA RIVOLUZIONE Salvare la propria Anima, per
salvare il mondo, di Franco Del Moro
-
L'ALBERO NELLA SIMBOLOGIA di Mario Manzana
-
SONO LA GENERAZIONE Z! Il fallimento della scuola
nell'era pandemica, di Rebecca
-
E ALL'IMPROVVISO, LA FELICITÀ di Gianfranco Ruggiero
ANIMA & MENTE
-
LA VERITÀ COME CONQUISTA DEL SINGOLO
-
PIERA Quando muore qualcuno che conoscevi, di Sabrina
Pegoraro
-
IL SALUTO AL SOLE istruzioni e posizioni
-
L'ANIMALE ANZIANO E IL BAMBINO INTERIORE di Stefano
Cattinelli
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “La casa del mago” di Emanuele
Trevi, letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: Di censura, forze
avverse e coboldi dispettosi
-
PAROLA D’ARTISTA: Benvenuto Cellini
-
BOSCO PARRASIO: L'Anima nella
filosofia di
Adriano Tilgher
POESIA
GLI ANTENATI di Alessia Codato – IL COMANDAMENTO di
Daniela Grassi – DISTENDITI, LUNA... di Nordabrilo
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Lucia Germana – Gaspare Caprari
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Lina Matilde Lucatello
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 172
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dall’artista Oscar Coffani
«Devo trovare ogni giorno una nuova metafora per
descrivere la situazione folle che devo
affrontare, superarla e passare oltre. Sono cintura
nera di metafore, se facessero le olimpiadi sarei ogni quattro anni sul podio
più alto. Va bene, si è capito. Lavoro in mezzo ai morti, e questa non è una
metafora. Lavoro proprio all'obitorio e ci sono finita perché da qualche anno
ho deciso di diventare una ribelle e disobbedire a imposizioni che offendevano
la mia dignità (...) Ho cominciato con il primo "no", quello che mi
ha permesso di disobbedire all'obbligo più truffaldino della storia della
nostra giovane democrazia...»
(Tratto da: «Mai
cedere alla rabbia» di Sabrina Pegoraro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA GENESI DEL DISSIDENTE Un racconto di Maximilian
Antonini
-
UN MONDO NUOVO di Hendrik Willem van Loon
MEDITAZIONI MODERNE
-
MAI CEDERE ALLA RABBIA Quando gli ideali sono più
forti di tutti i virus, di Sabrina Pegoraro
-
PICCOLA NOTA SULLA LETTURA AD ALTA VOCE di Daniela
Grassi
-
LA STRADA VERSO IL FUTURO di Lev Klykov
ANIMA & MENTE
-
COME SI COMBATTE IL MALE Il dovere dell'anima cosciente
e la ricerca del giusto sentiero, di Franco Del Moro
-
L'ARCHETIPO DEL GUERRIERO Incarnare l'archetipo con le
tecniche sciamaniche e della psicosintesi, di Mario Manzana
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “"In armonia con
l'Infinito” di R. W. Trine, letto e sottolineato da Marina Ricci
-
VERBA VOLANT: Ok Boomer!
-
PAROLA D’ARTISTA: Richard Wagner
-
BOSCO PARRASIO: Quando i miliardari assunsero il
controllo del mondo
POESIA
A FEBBRAIO di Alessandro Tonti – LA LUNA DI BORGES
di Maurizio Bevilacqua – IL VENTO di Anna Cattaneo
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare
i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Graziano Bellini – Maria Zollo
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Oscar Coffani
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN SELAE N. 171
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Carlo Terzi
« In balia delle forze che ci vogliono consumare:
sappiamo proteggere la nostra anima? Alcuni ci riescono, di sicuro, così come
altri soccombono, di sicuro. La paura è la grande discriminante, ma avere paura
è lecito, il punto è quello di non lasciare che la paura ci impedisca di essere
quel che vogliamo essere, di fare quel che è giusto o di ottenere ciò che
desideriamo. Abbiate cura dei vostri sogni, proteggete i vostri sogni,
realizzate i vostri sogni. Perché è bello credere all'anima che risiede nelle
ossa delle mani, alle mani strumento del nostro fare. Ogni nostra creazione
viene insufflata dalla spirito con la quale la creiamo e il nostro stato
d'animo ne è un ingrediente fondamentale.»
(Tratto da: «Corpo
Anima e Scrittura» di Marica Dal Cengio, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA GRANDINATA (19 LUGLIO 1943) un racconto di Domenico
Gigante
-
LA PRIGIONE DELLA LIBERTÀ Uno dei libri più belli che
ho letto di Massimo Acciai Baggiani
MEDITAZIONI MODERNE
-
VACCINI: IL DELITTO PERFETTO di Massimo Mazzucco
-
NON VOLEVO FARLO, MA SONO STATO COSTRETTO Sulla
predisposizione dell'uomo comune a uniformarsi alla massa
ANIMA & MENTE
-
STIAMO SOLO IMPARANDO A RICONOSCERE L'INFINITO Su ciò
che protegge dall'oscurità, di Franco Del Moro
-
LA VITA TI SPEZZA FINCHÉ SOLO L'AMORE RIMARRÀ IN TE di
Bert Hellinger
-
FOTOSINTESI. I GRANDI DONI DEGLI ALBERI di Roberto
Boni
CULTURA & CULTURE
-
CORPO ANIMA E SCRITTURA Sappiamo proteggere la nostra
anima? Di Marica Dal Cengio
-
MEMORIE, MEMORIALI E MONDO POSSIBILE Dalla cenere
della Storia alla fiducia nello Spirito, di Daniela Grassi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “"In armonia con
l'Infinito” di R. W. Trine, letto e sottolineato da Marina Ricci
-
VERBA VOLANT: Giro giro tondo cambia il mondo
-
PAROLA D’ARTISTA: Virgilio Marone Publio
-
BOSCO PARRASIO: All'Inferno non c'è musica. Dante e
la musica
POESIA
CRISTALLO di Attilio Trovato – ORA CAPISCO... di
Giorgia Mastropasqua – PETALI di Francesco Vito Ciaravino
DUE FIORI di Enrico Zanetti
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Tiziano Salvo – Eva Palombo
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dall’artista Carlo Terzi
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN SELAE N. 170
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Artisti Vari
«
In questo momento regna l'eccesso. Invadenza o invisibilità. Si esagera
nell'esprimere, oppure si tace. Ci si astiene dal decidere, o si aderisce per
inerzia. Si comunicano con educazione, parole prive di convinzione. Ci si
accanisce sul sintomo, ma non si analizza la causa. Si condividono i principi
del nuovo, senza saper rinunciare ai privilegi del vecchio.
Pochi
arrivano e in tanti partono. Si è perso il senso della misura, dell'equilibrio,
della lucidità...»
(Tratto da: «Creatività
nell’era digitale» di Aloisa Clerici, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
CUORE RIBELLE un racconto di Deianira Mariam Cocco
-
UN SABATO POMERIGGIO... Ognuno è utile e può fare la
sua parte per migliorare il mondo, di Alessandro Cattaneo
MEDITAZIONI MODERNE
-
CREATIVITÀ NELL’ERA DIGITALE Riflessioni sul presente,
di Aloisa Clerici
-
TUTTO QUELLO CHE HAI VISTO, RICORDALO L’importanza di
essere padroni del proprio destino, di Franco Del Moro
-
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON ESISTE di Daniela
Secchettin
-
L’INELUTTABILITÀ DELL’ESISTENZA di Marco Lincetto
ANIMA & MENTE
-
IL RESPIRO DELL’ANIMA Un nuovo ritmo del respiro per
aumentare il benessere, di Roberto Boni
-
PERCHÉ I CANI VIVONO MENO DELLE PERSONE? La risposta
di un veterinario
-
LA VITA NON TI LASCIA IN PACE... di Bert Hellinger
CULTURA & CULTURE
-
PER LA PACE auspicata dal popolo, impedita dal potere
-
L’INCUBO TECNOCRATICO un profetico cartone animato del
secolo scorso
-
COLLABORARE CON L’INEVITABILE Introduzione
all’accettazione in Psicosintesi, di Mario Manzana
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Narciso e Boccadoro” di Hermann
Hesse, letto e sottolineato da Francesco Tunza Militello
-
VERBA VOLANT: Due guerre, una sola linea di difesa
-
PAROLA D’ARTISTA: Giambattista Vico
-
BOSCO PARRASIO: Per la Pace
POESIA
FUORI DAL RIGO di Alessandra Chiavegatti – EGO di
Riccardo Renzi
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare
i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Vittorio Ventura – Eric Biondi
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da vari artisti di Ellin Selae
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 169
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da G. R.
«...È
facile comprendere come oggigiorno sia venuto meno quel "valore
aggiunto" di umanità,
di
empatia, forse di amore per le persone (...) a favore di fredde competenze
tecniche e di procedure
e
protocolli che non tengono minimamente conto della persona che hanno davanti.
Ciò
che è accaduto, in sintesi, è stata la perdita di innocenza e purezza.»
(Tratto da: « Si stava
meglio quando si stava peggio?» di Paolo Marchesan, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
PANE E CIOCCOLATA un racconto di Ilaria Sclocco
-
IL POTERE DELLA MUSICA una lieta novella illustrata
MEDITAZIONI MODERNE
-
I QUATTRO RISCHI PER LA DEMOCRAZIA Lectio Magistralis
di Tina Anselmi
-
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO? Competenze
tecniche e protocolli standardizzati possono sostituire l'ascolto, l'umanità e
l'empatia? Di Paolo Marchesan
ANIMA & MENTE
-
DALL'UOMO SERIALE ALL'UOMO ETICO Ascoltare lo Spirito,
per aprire la Mente, per cambiare il Mondo; di Franco Del Moro
-
BASTA UN GRANELLINO DAL MONTE... Un monito
ottocentesco a tutte le dittature
-
SUL DOLORE di Maurizio Bevilacqua
CULTURA & CULTURE
-
DELLA SCIENZA, DELL'ARTE E DELL'AMORE: ANNA MORANDI
MANZOLINI di Daniela Grassi
-
ORSI IN TRENTINO di Angelo Vaira
-
NON SIAMO QUI PER CASO... Il "programma di
viaggio" di questa vita lo abbiamo deciso noi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Opinioni di un Clown” di
Heinrich Böll, letto e sottolineato da Francesco Tunza Militello
-
VERBA VOLANT: Liberare la mente per salvare lo Spirito
-
PAROLA D’ARTISTA: Francois-Marie Arouet, detto Voltaire
-
BOSCO PARRASIO:
Le campane della pace, di Piero Calamandrei
POESIA
SI PERDE IL
TEMPO di Manuela Cecchetti – OGNI UOMO CHE NASCE di Loretta Bolgan – A FEBBRAIO
di Alessandro Tonti
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Giulia Urbano – Lisa Sette
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da G. R.
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 168
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Martina Sberla
«Il
problema del mondo non è chi deve comandare, che sistema politico dobbiamo
adottare
tutti uniformemente. Il problema del mondo è come convivere,
tollerarsi,
rispettarsi, collaborare...»
(Tratto da: «Ipocrisia»
di Carlo Rovelli, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA
E PROSA
-
IL CAMPO un racconto di Giulio Candiolo
-
IL PUTAGÈ un racconto di Francesco Schellino
MEDITAZIONI MODERNE
-
GETTIAMO SEMI DI LUCE Alcune riflessioni
sull'evoluzione della coscienza avvenuta in questi anni, di Federico Astarita
-
IPOCRISIA di Carlo Rovelli
-
L'EMPATIA CREA, LA RABBIA DISTRUGGE La consapevolezza
come frutto di un cammino individuale e
non di massa, di Franco Del Moro
-
FA DI TUTTO PER ESSERE FELICE Poche ma semplici
istruzioni per evitare di perdersi nei labirinti della vita
-
COME SI SVOLGERÀ IL RISVEGLIO DELLE COSCIENZE? La
risposta di Anne Givaudan
-
IMMAGINARE IL FUTURO di Mario Manzana
ALTRI SGUARDI
-
L'ABBRACCIO CON UN ALBERO di Francesco Tunza Militello
-
NOI NON DIMENTICHEREMO di Francesco Benozzo
-
MA DAVVERO ANCORA CI CREDI? di Cinzia di Loreto
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Il misticismo del suono” di
Hazrat Inayat Khan letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: Non si vive di solo pane (e burro di
arachidi)
-
PAROLA D’ARTISTA: Èmile Zola
-
BOSCO PARRASIO:
Ucci ucci, sento odor di microbucci, di Gianni Rodari
POESIA
L'ULTIMO
ABBRACCIO di Loretta Bolgan – RESTIAMO UMANI di Enrico Montesano – VORREI ESSERE UN ANGELO di Alessandra
Chiavegatti – NON TE LO DIRÒ MAI di Alberto Brogliato.
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Elsa Patrono – Luigi Maida
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Martina Sberla
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 167
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Stefano Ordini
«
I vecchi valori del passato stanno rovinosamente crollando. Se riuscissimo per
un istante a uscire dal personaggio che interpretiamo nello spettacolo della
nostra vita, e a osservare in maniera neutrale la storia di questi ultimi
cinquant'anni, ci accorgeremmo più facilmente di questo fatto. Ognuno può dare
i giudizi che vuole su tutto ciò; ma quello che emerge è che ci troviamo in
mezzo al guado di un grande cambiamento sociale, politico, economico, ma
soprattutto interiore e spirituale. Questo è il vero nocciolo del discorso...»
(Tratto da: «Creare il
Silenzio per divenire ciò che siamo»
di Mario Manzana, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
MEZZOGIORNO un racconto di Ambra Guerri
-
LA BRUTTA FACCIA DELLA SOLITUDINE di Francesco Tunza
Militello
MEDITAZIONI MODERNE
-
LIBERACI DAL KARMA Preghiera, voce e musica del
creato, di Daniela Grassi
-
SENZA IL CONSENSO DEL POPOLO NON SI INSTAURA UNA
DITTATURA di Bruno Bettelheim
-
NUOVI ARCHETIPI PER UNA NUOVA UMANITÀ Creare il
Silenzio per divenire ciò che siamo, di Mario Manzana
SCENARI CONTEMPORANEI
-
LA SFIDA PIÙ DIFFICILE Non lasciare che il conformismo
spenga l’entusiasmo e la voglia di cambiare, di Franco Del Moro
-
PIÙ CONSAPEVOLEZZA, MENO ILLUSIONI Tre cose che le
pecore non fanno, di Dylan Charles
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Il misticismo del suono” di
Hazrat Inayat Khan letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: Messaggio a tutti coloro che indossano
ancora la mascherina
-
PAROLA D’ARTISTA: Giambattista Vico
-
BOSCO PARRASIO:
Taccuino d’artista, di Francesco Messina
POESIA
LI CONZIJI
OPPORTUNI di Enrico Montesano – OBLIO di Lucio Zaniboni – SOUVENIR DI TRIESTE
di Andrea Bartolini
SUL PRUGNOLO di Elisa Malvoni
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Mary Fabiano – Paolo Pitillo
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Stefano Ordini
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 166
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da vari Mail Artisti
« ...L'idea del cibo da laboratorio ad alta tecnologia
e "senza fattoria" come soluzione praticabile alla crisi alimentare è
una continuazione della stessa mentalità meccanicistica che ci ha portato dove
siamo oggi: l'idea che siamo separati e al di fuori della natura. Un'idea ormai
già diffusa sia nelle megalopoli che nei piccoli centri urbani quando la nostra
vita sia completamente sradicata da un contatto diretto e vitale con
l'ecosistema. Sostituire la relazione con il vivente con una macchina come in
un videogioco. In un modo puoi ancora autogestirti, nell'altro sei aggiogato
(chi è il novello bue?) a dipendere da essa per tutto il tuo nutrimento... in
parte si è già così, vi abituerete anche a questo. Ma senza la falsa coscienza
di fare il bene dell'umanità, le tecnologie non sono tutte uguali e dipende da
noi quali e come usarle.»
(Tratto da: «T’amo o
pio sintetico bove» di
Roberto Schellino, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA SCATOLA DI LATTA un racconto di Fabio Crocco
-
FAVOLA DELLA
TERRA di Mario Manzana
-
LA SIERRA MESSICANA
L'habitat naturale dell'essenza della vita, di Francesco Tunza Militello
MEDITAZIONI MODERNE
-
SIAMO LUCE ...anche se vorrebbero trasformarci in Homo
Ininfluens, di Francesco Neri
-
IL VERO CAMBIAMENTO Mettere a frutto i doni ricevuti
durante la crisi di questo momento storico, di Franco Del Moro
SCENARI CONTEMPORANEI
-
T'AMO O PIO SINTETICO BOVE Il cibo sintetico, un altro
modo per separarci dalla Natura, di Roberto Schellino
-
GLI ULTIMI GIORNI DEL CULTO COVIDIANO di CJ Hopkins
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Dee. I misteri del divino
femminile” di Jospeh Campbell letto e sottolineato da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: Le anime oscure del Potere
-
PAROLA D’ARTISTA: Victor Marie Hugo
-
BOSCO PARRASIO:
La Carta di Nizza
POESIA
UOMINI-SABBIA di Fabrizio Sani – FINE DEL
PENSIERO O PENSIERO FINE? Di Nimaonimo Ano
CARBON-IO di Alex Sanchez – HO PIANTO PER NON
MORIRE di Federico Astarita – LA NUOVA ERA di Massimiliano Nicora
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Ignazio Brando – Eva Cavallaro
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da vari mail artisti
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN
SELAE N. 165
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dai giovani artisti del Filò de il
Bruscandolo
« Il Percorrere un sentiero etico, ovvero un sentiero
legato al risveglio spirituale, non ha nulla a che fare con la creazione di
tifoserie in lotta fra loro o la ripartizione della società in correnti divise
e contrapposte. Questo tipo di dualismo è la fonte di ogni attrito, ed è la
causa principale che impedisce l'unione e la creazione di una visione comune e
di un risveglio collettivo, per questo viene scientemente alimentato dal potere
strumentalizzante che opera al di sopra
dei gruppi e delle correnti...»
(Tratto da: «La spina
nel fianco di Lucifero» di Franco Del Moro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
UNA BELLISSIMA NOTTE BIANCA un racconto di Camilla
Gamberini
-
DEI SERPENTI, DELLE MELE E DEL DOLORI La nostra mente
è un pericoloso Giardino terrestre, di Olivia Ninotti
MEDITAZIONI MODERNE
-
LA GRANDEZZA DELLE PICCOLE COSE Trasformare la paura
in gioia di Essere; di Paola Malaguti
-
LA LIBERTÀ BASTA DESIDERARLA di Étienne De La Boétie
-
TUTTO VIVE, TUTTO È UNO L’origine spirituale della
vita e l’illusione della morte, di Vittorio Marchi
-
LA SIMBIOSI E L’ESTASI di Mauro Zambon
SCENARI CONTEMPORANEI
-
È QUESTO IL PIANO? Lo strano “scenario” ideato nel
2010 dalla Rockefeller Foundation
-
NON SERBO RANCORE di Carlo Brevi
-
LA SPINA NEL FIANCO DI LUCIFERO Il futuro o sarà etico
e spirituale, o non sarà; di Franco Del Moro
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Un altro giro di giostra” di
Tiziano Terzani letto e sottolineato da Francesco Tunza Militello
-
VERBA VOLANT: Spostare il baricentro dalla mente al
cuore
-
PAROLA D’ARTISTA: Georg Wilhelm Friedrich
Hegel
-
BOSCO PARRASIO:
non immischiare mai l’uomo politico con i tuoi sogni, di Octave Mirbeau
POESIA
FINIAMOLA DI STRINGERE
I DENTI... di Lucio Zaniboni – SULLA
GIOSTRA DI MAYA di Patrizia Cordioli –
QUESTIONE DI GUSTI di
Micaela Auleta – DI ME di Alex Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Nadia Sari – Lucio Ridini
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dai giovani artisti del Filò de il Bruscandolo
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 164
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata da Lidia Borella
«...Siamo davanti all'altare della (fanta)scienza:
qualche sacrificio bisogna pur offrirlo.
E se Dio è morto, non abbiate paura, lo hanno
sostituito col vaccino...»
(Tratto da: « Io credo
nella scienza: l’ultimo atto di fede» di Emanuele Giraldo,
pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
IL GIORNO DELLA RIVELAZIONE un racconto di Maximilian
Antonini
-
OSSERVARE L'OCEANO Al cospetto di una forza della
Natura, di Francesco Tunza Militello
MEDITAZIONI MODERNE
-
IL FALLIMENTO DELL'ÉLITE un discorso di Mons. Carlo
Maria Viganò
-
IO CREDO NELLA SCIENZA: L'ULTIMO ATTO DI FEDE di
Emanuele Giraldo
-
IL VERO NEMICO DEL GENERE UMANO di Nimaonimo Ano
-
PROTEGGI LA TUA ANIMA E FAI DELLA TUA VITA UN RIFUGIO
SICURO
-
IL PROGETTO NASCOSTO di Eugenio Capozzi
-
SOLITUDINE, OVVERO L'ARTE DI STARE CON SE STESSI di
Marica Dal Cengio
SCENARI CONTEMPORANEI
-
REGOLE di Stefano Bini
-
IL CORAGGIO DEI NON VACCINATI
-
DI CHI POSSIAMO ANCORA FIDARCI? Il tradimento dello
Stato, la questione della fiducia e la difesa della
dignità, di Franco Del Moro
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Psicologia delle
folle" di Gustave Le Bon letto e sottolineato da Sandra Armellin
-
VERBA VOLANT: Il primo passo per rimediare ai danni da
vaccino
-
PAROLA D’ARTISTA: Heinrich Heine
-
BOSCO PARRASIO: A una Nazione serve una informazione
sincera
POESIA
ZONA ROSSA IN CUORE AL
VERDE di Anna Maria Ferrari
– 20 OTTOBRE di Annalisa Vinciguerra – NEL MIO SOGNO di Alex Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI: Gabriele Aldini – Irma Lovino
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Lidia Borella
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 163
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dall’artista Marta Farina
«…Oggi la materialità è sempre più la nuova
religione, e la tecnologia il nuovo tempio oscuro in cui i suoi dogmi sono
gridati, incisi e inoculati. Per un ricercatore spirituale è oltremodo evidente
come il presenzialismo mediatico si sia sostituito alla religiosità bigotta e
uniformante di un tempo.
Le
nuove generazioni, nate con queste tecnologie, hanno già innestato a livello
eterico una connessione con l'entità che governa questa dimensione sovraumana,
costituita non solo
da
circuiti e server, ma da spazi multidimensionali abitati e presidiati.»
(Tratto da: « L'emissione radionica provocata
dalla generazione del Green-pass QR-Code» di Rudi Toffetti pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
GENNA un racconto di Ilaria Sclocco
-
IL PROFETA DELL’ESSENZIALE Ritrovare il proprio Sé in mezzo al deserto,
di Francesco Tunza Militello
CULTURA & CULTURE
-
SIAMO DAVVERO VOTATI ALLA
CATASTROFE? di Ernst Jünger
-
COSTRUIRE LA DEMOCRAZIA. Comunicato
clandestino diffuso dal CLN di Domodossola il 7 ottobre 1944
-
SOLO UN TERRENO FERTILE DA BUONI
FRUTTI Richiamare la grazia nella propria vita per fermare l’avanzata
dell’oscurità, di Franco Del Moro
SCENARI CONTEMPORANEI
-
L’EMISSIONE RADIONICA PROVOCATA
DALLA GENERAZIONE DEL GREEN-PASS QR-CODE con protocollo
di
disattivazione e dissolvimento definitivo del collegamento energetico tra
QR-code personale e soggetto, di Rudi Toffetti
-
LA TRAPPOLA CHE I VACCINATI NON
VEDONO (anonimo)
-
LE COMODE CATENE di Stefano Re
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA:
"Meditazioni per ogni settimana" di Sedir, letto e sottolineato da
Michela Genovesi
-
VERBA VOLANT: Solo i folli e i
demoni difendono la pace inviando armi
-
PAROLA D’ARTISTA: Vincenzo Gioberti
POESIA
LA TUA VOCE di Loretta Bolgan – M’INCHINO A CHI STA
RESISTENDO… di Elena Bernabè
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Anna Febo – Aldo Coppino
E POI...
-
In ogni copia un frammento artistico originale, numerato e firmato, realizzato
Marta Farina
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 162
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia dell’artista Mabi Col
« Se ormai anche i muri hanno ammesso che la tessera
verde non ha valenza sanitaria, allora che valenza le resta? Quella
dell'affiliazione al governo, si capisce. (Non allo Stato, non alla
collettività). Così non abbiamo nulla di diverso da una nuova tessera del
fascio. Solo che questo è un fascio diverso…»
(Tratto da: «Il fascio
rosa» di Alex Tattoli, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA TRASFORMAZIONE DEL SIGNOR B, un
racconto di Andrea Bartolini
-
RESISTENZA, RENITENZA, RILUTTANZA
Praticare renitenza al pensiero unico dominante, di Nimaonimo Ano
MEDITAZIONI MODERNE
-
VIVERE UNA RINASCITA Disturbi legati
all'attuale innalzamento vibrazionale, di Monique Matthieu
-
È IL LORO GIOCO, NON IL NOSTRO Più offendono l'anima, più risvegliano la
coscienza, di Franco Del Moro
-
L'ENERGIA POSITIVA E IL PIACERE DEL
DONO di Valter Pittarello
-
VERITAS VOS LIBERAT Quello che hanno
programmato e quello che stanno portando avanti
-
IO SONO. IL SÉ RITROVATO
Rieducazione a una nuova coscienza, di Roberto Boni
CULTURA & CULTURE
-
IL FASCIO ROSA Nuove strategie per nuovi totalitarismi, di
Alex Tattoli
-
L'ANIMA OSCURA DEL POTERE e gli
effetti della propaganda, di Edouard Calic
-
LA FIABA DIFFICILE DI UN TEMPO
INATTESO Riflessioni sul nostro cammino attuale alla luce di un'interpretazione
di Claudio Tomaello, di Daniela Grassi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Meditazioni
per ogni settimana" di Sedir, letto e sottolineato da Michela Genovesi
-
VERBA VOLANT: Di termosifoni freddi
e bombe atomiche incombenti…
-
PAROLA D’ARTISTA: Benjamin Franklin
POESIA
PERLE DI GIOIA di Loretta Bolgan – GIOVANE ANIMO di Fabrizio Bellegrandi – RICORDATI DELLA PIOGGIA di Mariangela
Rosato – IL SORRISO di Alex
Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Linda Cimento;
E POI...
-
In ogni copia un frammento artistico originale, numerato e firmato, realizzato
Mabi Col
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 161
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dall’artista Loris Fogliani
« Il mondo non è quello in cui tentano di farci
vivere, il mondo esiste per la prosperità e la crescita, ogni cosa che spinga
ad impedire questo è fatta in malafede. C'è una follia, una stupidità di fondo,
alimentate dal potere della bugia. Questa politica senza idee non è in grado di
giustificare il proprio potere, lo fa solo nell'esaltazione della precarietà di
questo momento, prolungando un'emergenza italiana che da altre parti non esiste
più.»
(Tratto da: «Qualcuno
deve gridare» di Marco Merli, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
ORWELL, DOVEVI STARE ZITTO! un racconto di Maximilian
Antonini
LA BATTAGLIA È FINITA, ABBIAMO GIÀ VINTO La più grande
occasione evolutiva della nostra vita, di Mariano De Mattia
MEDITAZIONI MODERNE
SIATE FOLLI, ABBIATE FEDE... Per non restare
prigionieri di un miraggio perpetuo, di Federico Cimaroli
DIAMO TROPPE COSE PER SCONTATE di Matteo Gracis
NON SOTTOVALUTARE LA DIMENSIONE SPIRITUALE DI QUESTA
CRISI un messaggio prezioso
RESISTETE. NE VALE LA PENA Sta per arrivare una grande onda di
risveglio, di Franco Del Moro
CULTURA & CULTURE
COVID-19 E POSSIBILITÀ EVOLUTIVE di Monica Grando
QUALCUNO DEVE GRIDARE Percorsi politici e mistici
durante la pandemia, di Marco Merli
LETTERA PER CHI HA (QUASI) CAPITO Un messaggio rivolto
a chi comincia a nutrire dubbi
LA GLORIA D’ITALIA E LE SUE RADICI SPIRITUALI (un
testo di un secolo fa)
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
DRITTI ALLA SOSTANZA: il testo integrale della
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
VERBA VOLANT: Dall’ecocidio al genocidio il passo è
breve
PAROLA
D’ARTISTA: Jean-Jacques Rousseau
POESIA
ITALIAN DYSTOPIA di Luigi Carotenuto –
QUELLO CHE RESTA di Alberta Accattoli – SIAMO BUCANEVE... di
Giulia Canton
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Mauro Ortolani, Eva Brasca
E POI...
-
In ogni copia un frammento artistico originale, numerato e firmato, realizzato
dall’artista Loris Fogliani
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 160
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia dell’artista Patrizia Perucci
«L'unica
cura di cui abbiamo bisogno per star bene non è chimica, e non proviene da
nessuna multinazionale del farmaco. Inizia con l'aprire gli occhi e prosegue
con il sintonizzarsi sui valori più alti della Vita. Ma lo Stato insiste nel
voler interferire con il nostro organismo. La "guerra contro il
virus" si è trasformata nella guerra contro le persone che non hanno paura
del virus...»
(Tratto
da: « Siamo persone, non lavatrici » di Franco Del Moro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
IL ‘GHIN PAX' NON È UN GIOCO un
racconto di Laura Mazzarelli
-
LEZIONE DI STORIA ...non dimenticate
mai che siamo umani... di Daniela Grassi
MEDITAZIONI MODERNE
-
LA BATTAGLIA CONTRO IL TOTALITARISMO
di Karl Jaspers
-
SIAMO PERSONE, NON LAVATRICI Che si
accaniscano pure, noi balleremo e canteremo ancora più forte, di Franco Del
Moro
-
UN PUNTO SENZA RITORNO Una
misteriosa pandemia cronica che da sempre affligge l'umanità, di Giovanna Esena
-
SCONFITTA di Weltanschauung Italia
-
NON DITE CHE SIAMO IN DITTATURA! Di
Luigi Lopez
-
FELICE RISVEGLIO! Cosa fanno quelli
che sono già nel percorso del risveglio?
CULTURA & CULTURE
-
IL CONTENUTO NECESSARIO DELLA
MALATTIA Perché non ai soli sensi si può affidare la nostra vita, di Marica Dal
Cengio
-
LO STATO DI EMERGENZA COME
CANCELLAZIONE DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO di Giorgio Agamben
-
I ROTHSCHILD, LA DINASTIA CHE TASTA
IL POLSO AL MONDO
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Il libro
tibetano del vivere e del morire" di Sogyal Rinpoche letto e sottolineato
da Marica Dal Cengio
-
VERBA VOLANT: Più offendono l'anima,
più risvegliano la coscienza
-
PAROLA D’ARTISTA di Honoré De Balzac
POESIA
HAI UN PENSIERO... di Enrico Montesano – SENZA ETÀ di Loretta Bolgan – POESIA
INTERROTTA di Enrico Zanetti
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Matteo Perini – Lina Sensini
E POI…
-
In ogni copia un frammento artistico originale, numerato e firmato, realizzato
dall’artista Patrizia Perucci
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 159
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
dell’artista Oscar Coffani
«Chi ha manovrato le leve di questa divisione sapeva
bene cosa faceva. Sapeva bene che le sue forze (televisione, giornali, politici
e forze dell'ordine), per quanto ingenti, non sarebbero state sufficienti per
portare a termine il piano diabolico: era necessario usare la stessa
popolazione, aizzando la maggioranza di pecore belanti contro quei pochi che
ancora fanno resistenza. Solo così si sarebbe potuto compiere il crimine della
prevaricazione, il crimine dell'imposizione di una dittatura mascherata da
libera scelta... »
(Tratto da: «Gli uomini
nella caverna» di Massimo Mazzucco, pubblicato in questo numero
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
IL PORTATORE DI ANIME un racconto di
Giancarlo Piciarelli
-
NON TRATTENERTI MAI... un messaggio
(anonimo) di incoraggiamento
MEDITAZIONI MODERNE
-
GLI UOMINI NELLA CAVERNA Quello che
è successo, quello che succederà, di Massimo Mazzucco
-
LA PAURA DELLA MORTE IN UNA SOCIETÀ
OPPRESSA La scomparsa della spiritualità e la banalizzazione dell’esistenza, di
Marco Merli
-
MAGARI TOCCA A VOI ESSERE L’EROE di
Belinda Bruni
CULTURA & CULTURE
-
UN GOVERNO POVERO DI VALORI E LADRO
DI DIRITTI Ne usciremo solo con la gentilezza e una civile disobbedienza, di
Franco Del Moro
-
UNA SITUAZIONE GIURIDICAMENTE E
MORALMENTE ABNORME. Il testo dell’intervento al Senato di Giorgio Agamben
contro il provvedimento del Governo che ha esteso l’obbligo di lasciapassare
-
IL FENOMENO-PARADOSSO DI BEHRING di
Amilcare Zironi
ANIMA & MENTE
-
NON SI DEVE FARE DELL’UOMO UNA
PECORA di Carlo Gustav Jung
-
LA CHIAMATA DELLA COMPASSIONE di
Moretto
-
PER NOI CHE ABBIAMO UN’ANIMA di
Carlo Brevi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
PERCORRENDO
PAESAGGI E GUARDANDO CON OCCHI NUOVI Le
storie, le suggestioni (e i consigli) nascosti dentro a tre opere d’arte, di
Monica Fietta
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Fratellanza
di Angeli e Uomini" di Geoffrey Hodson letto e sottolineato da Michela
Genovesi
-
VERBA VOLANT: Di vaccini,
lasciapassare e complotti surreali
-
PAROLA D’ARTISTA di Cesare Cantù
POESIA
QUALE PORTO NON SO di Alex Sanchez – ASCOLTO di Fabio Crocco – SENZA TITOLO di Umberto Luisi
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui
abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Alfredo Maro – Leo Scabbia
E POI...
- In ogni copia un frammento
artistico originale, numerato e firmato, realizzato dall’artista Oscar Coffani
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 158
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
realizzata dall’artista Stella Canopi
« Noi crediamo a tutto ciò che i
media raccontano, in uno stato di passiva e puerile dipendenza. L'infantilismo
di massa è oggi la miglior garanzia per chi governa. Perciò ogni giorno vengono
ripetuti, come filastrocche ad usum infantis, logori miti liberali e
progressisti, fruste favole umanitarie e scientifiche. Si può far credere alla
gente che le guerre siano missioni di pace, gli strozzini dei benefattori,
immonde schifezze dei capolavori. In pratica, la nostra società si fonda sulla
fiaba, vive di favole e leggende, e il cittadino medio non sa più distinguere
tra realtà e fantasia.»
(Tratto da: «L’invasione
degli ultraCovid» di Livio Cadè, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
IL MUSICISTA un racconto di Letizia
Pampana
-
DISTOPICO SWING un racconto di
Silvia Sly Borghi
MEDITAZIONI MODERNE
-
QUANTO CONTA IL CONTAGIO PSICHICO
Quanto ha pesato il contagio psichico, più di quello fisico, in tutta la
faccenda legata al Covid?
-
INTRAVEDERE L’INGANNO Alcune
rivelazioni (amare) sul nostro mondo portate dal Covid, di Franco Del Moro
-
OGGI 6° GIORNO DI GREEN PASS... di
Diana Garbagnati
-
L’INVASIONE DEGLI ULTRACOVID La
menzogna è l’arma con cui la nostra civiltà si suiciderà, di Livio Cadè
CULTURA & CULTURE
-
QUANDO LO STATO CERCA I TRADITORI di
Marco Merli
-
IL DIRITTO ALLA SALUTE di Ivan
Illich
-
UNA SCIENZA SENZA DOMANDE?
Sull’utilità del pensiero e dell’umano nelle professioni sanitarie, di Celeste
Sciani
ANIMA & MENTE
-
UNA SILENZIOSA INVASIONE SPIRITUALE
Un messaggio di speranza
-
IL VERO PERICOLO non è biologico ma
spirituale, di Nahid Bentouja
-
L’ELEMENTO IDEALE NELLA STORIA
CIVILE DEI POPOLI di Mario Attilio Levi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: La
Costituzione della Repubblica Italiana
-
VERBA VOLANT: La guerra contro il
pensiero debole è una guerra persa
-
PAROLA D’ARTISTA di François-Marie
Arouet detto Voltaire
POESIA
CARTA di Maria Sole Pianosi – TURISTAME di Anonimo Veneziano – SE
SBAGLIO, LO SBAGLIO È MIO di Giovanna Esena – IL TEMPO È LA NOSTRA
UNICA SALVEZZA... di Maria Carlotta Petroselli
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui
abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Antonio Grotta
– Laura Rinaldo
E POI...
- In ogni copia un frammento
artistico originale, numerato e firmato, realizzato dall’artista Stella Canopi
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 157
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
108 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia dell’artista Rosa D’avino
«...Quando sono arrivate le restrizioni, fuori dalla
porta di casa quella mattina ho incontrato il mio vicino, gli ho detto: "è
dittatura". Aveva la mia età, con la moglie erano venuti dall'Est
trent'anni prima e ne avevano viste tante, credevo si fosse accorto, ma il suo
sguardo si è "perso". Forse non ne avevano passate tante, forse ne
avevano passate troppe. Quando ne ha passate troppe, la gente a volte
preferisce non riconoscere. Hanno aspettato che si aprisse la frontiera e sono
tornati da dov'erano venuti, qui non avevano più con che vivere.. »
(Tratto da: «Finalmente qualcosa di umano» di Daniela Secchettin, pubblicato
in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
Avvistamenti in Lomellina: una zona
ufologicamente interessante. Un racconto di Maximilian Antonini
-
Nessuna storia è infinita, di
Massimo Acciai Baggiani
MEDITAZIONI MODERNE
-
DALLA CRISI DEL CORPO ALLA CRISI
DELL’ANIMA Più un disegno è oscuro, maggiore è la forza spirituale che si
attiva per fermarlo, di Franco Del Moro
-
GLI ADEPTI DEL NUOVO CULTO
TERAPEUTICO
-
LETTERA AGLI ILLUMINATI di Stefano
Re
-
FINALMENTE QUALCOSA DI UMANO Fare
rete con persone affini per non sprofondare nel vuoto, di Daniela Secchettin
-
L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA
DELL’ONLIFE Come farci migliorare (e non divorare) la vita dalle tecnologie
digitali, di Fabio Pellerano
CULTURA & CULTURE
-
MENO PAROLE, MENO PENSIERI, MENO
COSCIENZA CRITICA di Christophe Clavé
-
IL DIRITTO ALLA DISOBBEDIENZA di
Ronald Dworkin
-
IL TRANELLO DELL’EMERGENZA Quando le
nostre parole sono incatenate lo sono anche i nostri pensieri, di Gianvittorio
Pisapia
-
DICHIARAZIONE D’APERTURA DI ROBERT
H. JACKSON AL PROCESSO DI NORIMBERGA
IVAGAZIONI & IMPRONTE LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Contro
Amazon” di Jorge Carriòn, letto e sottolineato da Simona Zacchini
-
VERBA VOLANT: L’epidemia di luoghi
comuni e il contagio da frasi fatte
-
PAROLA D’ARTISTA di Ivan
Sergeevič Turgenev
POESIA
DISTANZA di Flavia Cidonio – HO
VISTO di Alex Sanchez – CERCO
L’ORO di Vania Natalizi –
APPARENZA di Francesco Ciocca
– CHE NE SAPEVI CAGNETTA LAIKA? di
Fabrizio Fabbri
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
-
PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo
numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Mario Luna – Eva
Trusca
E POI...
-
In ogni copia un frammento artistico originale, numerato e firmato, realizzato
dall’artista Rosa D’Avino
-
Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da colorare, buone letture,
stralci, citazioni e meditazioni da conservare con cura...
ELLIN
SELAE N. 156
INDICE
DEGLI ARGOMENTI E DEGLI AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte
originale in ogni copia realizzata dall’artista Gianni Dorigo
«Non c'è soluzione a questa logica
illogica follia. È davvero un virus strano, questo, un virus
che sfugge alle conoscenze che devo
ai miei studi, alla mia Laurea in Scienze Biologiche.
È un virus che trova ideale
sistemazione sui balconi degli improvvisati spioni...»
(Tratto
da: «Noi siamo quelli che vivono lassù!» di Antonella Fornari pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
NONNA RITA di Elena Cimino
-
UN GIARDINO NELLA STORIA, LA STORIA
IN UN GIARDINO di Mauretta Nanni
MEDITAZIONI MODERNE
-
L’OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ.
SOPRATTUTTO OGGI Perché l’insegnamento di Don Milani è attuale ancora oggi
-
LA DAD NON È UN ACCIDENTE DELLA
PANDEMIA di Marco Stancati
-
UOMINI SIATE, E NON PECORE MATTE La
forza che fermerà i piani oscuri del Potere non sarà politica né economica, ma
spirituale. Di Franco Del Moro
-
LE CURE CI SONO SEMPRE STATE di
Mauro Rango
-
SE LA LIBERTÀ SIGNIFICASSE QUALCOSA
di Weltanschauung Italia
CULTURA & CULTURE
-
NOI SIAMO QUELLI CHE VIVONO
LASSÙ! L’assurdità delle norme
anti-Covid viste da chi vive in montagna, di Antonella Fornari
-
UN VIRUS È UN VIRUS... MA DA SOLO
NON BASTA In quale idea di salute siamo
precipitati? Di Roberto Schellino
-
DESIDERIO Il desiderio come forza
ancestrale e propulsiva della vita, nel bene e nel male, secondo C. G. Jung. Di
Calogero Trizzino
-
COSE DA SAPERE PRIMA DI DARE DEL
BOOMER A QUALCUNO di Carlo Vanni
-
COME NASCONO LE RIVOLUZIONI di
Enrico Presutti
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Walden,
ovvero la vita nei boschi” di Henry David Thoreau letto e sottolineato da
Claudio Bandelli
-
VERBA VOLANT: Appello ai giovani:
arrabbiatevi per favore!
-
PAROLA D’ARTISTA di Charles Darwin
POESIA
PASSERÒ di Stefano Servilio – DI SPALLE di Giulia Torsi – L’INEVITABILE di Antonio Foglia – HO SCOSTATO LA TENDA di Pieremilio
Caravati – QUARANTENA di Antonio
Faruolo
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui
abbiamo scelto di pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI SCARTATI DEI
SEGUENTI AUTORI: Alberto
Micheli, Laura Piol
E POI...
- In ogni copia un frammento
artistico originale, numerato e firmato, realizzato dall’artista Gianni Dorigo
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 155
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
dell’artista Fiona Saleva
«La pandemia ha assunto la funzione di una guerra
mondiale.
I potenti applicano un nuovo schema: spaventare,
confondere, dividere. In tutto il mondo.
La coordinazione delle loro azioni fa riflettere.
Perché lo vogliono fare, che cosa vogliono ottenere?... »
(Tratto da: « Un virus al posto di una guerra » di
Andrej Fursov pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LA BALLERINA BIANCA di Lorenza D’Arenzo
-
COSA SCRIVO STASERA? Urge una forma di rispetto verso
coloro che hanno fatto grande l’Italia. Di Mau.Nico.Max Bevilacqua
MEDITAZIONI MODERNE
-
IL RESPIRO ED IL FLUSSO DIVINO Come liberare la
vitalità, l’armonia e l’unità del proprio Essere attraverso il respiro. Di
Roberto Boni
-
STABULARIO ITALIA Vivere da persone sane dentro a un
mondo malato. Di Franco Del Moro
-
UN VIRUS AL POSTO DI UNA GUERRA di Andrej Fursov
CULTURA & CULTURE
-
L’ALBA INQUIETANTE DI UNA NUOVA OBBEDIENZA di Renato
Curcio
-
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI Riflessioni sul
Transumanesimo, fra misticismo e apocalissi. Di Anna Bani
-
QUELLO CHE AL POTERE NON PIACE SENTIRE Un discorso di
John F. Kennedy più uno di Robert F. Kennedy
-
QUANDO LA LETTERATURA DA’ SCARSI FRUTTI di Renzo
Frattarolo
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Internet e l’Io diviso” di Ivo
Quartiroli letto e sottolineato da Michela Genovesi
-
VERBA VOLANT: Gatta ci Covid!
-
PAROLA D’ARTISTA di Tolstòj
POESIA
FIN DA BAMBINA... di Lorella De Bon –
NON VI È CORPO... di Riccardo Roboaudi – Désirs cachés di Alex Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Rolando Fratti – Berto Vanto.
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Fiona Saleva
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 154
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
realizzata dalla Cooperativa La Meridiana 2
« ...A ben guardare, i portavoce del
governo ora non parlano nemmeno più di emergenza sanitaria ma di "nuova
normalità", come se il loro vero obiettivo
sin dall'inizio non fosse stato
sconfiggere il virus ma edificare un sistema diverso. Un modello di società
chiaramente costruito sui desiderata di una ristrettissima oligarchia, ossia
sempre la solita élite che ha soldi e potere, tanti soldi e tanto potere.»
(Tratto da: «Agli
occhi di comanda siamo numeri, non persone» di
Franco Del Moro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
I CROCCANTINI un racconto di Paolo Marco Durante
-
HO VISTO IL VENTO PASSARE un racconto di Barbara
Fettuccia
MEDITAZIONI MODERNE
-
È DI NUOVO TEMPO DI RESISTERE Gli effetti sociali e le
ragioni spirituali di un golpe sanitario, di Franco Del Moro
-
ANTENATI, MUSICANTI, SOVRANI E ALCHIMISTI Piccole
narrazioni per un'altra realtà, di Daniela Grassi
-
QUANDO IL MALE SI PRESENTA... di Franco Marino
-
COME SOFFOCARE LE RIVOLTE di Günther Anders
CULTURA & CULTURE
-
LA BAMBINA CHE ZITTÌ IL MONDO PER 6 MINUTI Il discorso di Severn Suzuki al "Summit
per la terra" dell'ONU
-
VECCHIE PAROLE PER UN NUOVO REGIME di Federico
Astarita
-
CI VUOLE UNA GRANDE UMILTÀ PER ASCOLTARE GLI
ALTRI Un brano dallo spettacolo teatrale
di Simone Cristicchi
-
LA VOLONTÀ DELLO STATO di Ugo Redanò
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "La libertà interiore"
di Jeanne De Vietinghoff letto e sottolineato da Anna Maria Vaiani,
-
VERBA VOLANT: Agli occhi di comanda siamo numeri, non
persone
-
PAROLA D’ARTISTA di Philippus Aureolus
Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso
POESIA
VIGE COMODA SEGREGAZIONE di Michele Cavaletti
– CORRERE di Salvatore Bossa – LE
RIGHE DI UN AMICO... di Emma
Stopelli – AZIONE. LUNI di Lorenzo Piro
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Rolando Fratti – Berto Vanto.
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato dalla Coop. La Meridiana 2
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN SELAE N. 153
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
108 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
dell’artista Fabrizio “Bicio” Fabbri
«Le
emozioni che circolano maggiormente ora sul pianeta sono quelle di rabbia,
egoismo, odio, paura e disperazione.
Lo
vediamo tutti i giorni. C'è bisogno di "pulirsi", proteggersi,
attraverso un lavoro quotidiano meticoloso.
Non
lasciare che queste emozioni distruttive ti abbattano. Mantieni alta la
visione.»
(Tratto da: «Il destino della Terra» di Iside Suberati, pubblicato in
questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
AL PICCOLO LEO NON PIACE IL PESCE di Claudio Bandelli
-
LA SALUTE DELLA RAZZA di Capitano Nemo
MEDITAZIONI MODERNE
-
POLVERE Una
sfida quasi impalpabile. O quasi impossibile. Di Daniela Grassi
-
10 COSE CHE HO IMPARATO DAL COVID di Elisabetta
Bastianon
-
IL DESTINO DELLA TERRA
Sui cambiamenti spirituali in atto. Di Iside Suberati
CULTURA & CULTURE
-
ANDARE OLTRE LE BARRIERE DELLA MENTE Non è la logica che salverà il mondo, ma
l'empatia. Di Franco Del Moro
-
MENO PAROLE, MENO EMOZIONI Sull'importanza del linguaggio, del dialogo e
della filosofia. Di Silvia Sly Borghi
-
QUANDO IL POTERE COMANDA CON LA FRODE Una riflessione
ispirata da Primo Levi
-
IMMAGINARE IL MEDIATORE FILOSOFICO di Gianvittorio
Pisapia
-
SA FARE IL BENE SOLO CHI È BUONO di Michele Federico
Sciacca
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "Hitler, il mio
vicino" di Edgar Feuchtwanger, letto e
sottolineato da Michela Genovesi
-
VERBA VOLANT: Vincete la paura e avrete vinto il virus
-
PAROLA D’ARTISTA di Immanuel Kant
-
TUTTO È NEI LIBRI, BASTA LEGGERLI: La tremenda forza del conformismo
POESIA
UN'ALTRA ESTATE di Federico Astarita – BUON RIPOSO E GRAZIE GENITORI di Francesco Ciocca –
QUARANTENA MANSARDATA di Edoardo Nicola Ghio – NELL'ORBITA SMARRITA di Alex
Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Anna Maga – Paolo Santi
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Fabrizio “Bicio” Fabbri
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 152
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
dell’artista Gabriella Ros
«Di fronte al
rischio di un crollo totale della percezione di realtà, ad una revisione
completa delle regole del mondo così
come lo viviamo, TUTTO si può rimuovere dalla nostra
consapevolezza. La sofferenza di una simile rinuncia è troppo elevata,
per cui la maggior parte delle persone rifiuta
semplicemente di considerare la possibilità che le autorità ci mentano,
ci sfruttino, non vogliano affatto il nostro bene,
anzi ci stiano in effetti danneggiando.
È una potente reazione emotiva, la razionalità non può
farci nulla...»
(Tratto da: « Negare il tradimento »
di Stefano Re pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
FALSO D'AUTORE di Carla Longo
-
PANICO DIETRO LE QUINTE di Gaetano Cuffari
MEDITAZIONI MODERNE
-
AMARE E CONOSCERE LA NATURA E LA SUA BIODIVERSITÀ Cos'è la biodiversità e perché oggi se ne
parla così tanto? Di Antonella Fornari
-
PANDEMIA: L'OCCASIONE DI SPERIMENTARE UNA VISIONE
AUDACE Riflessioni con esercizio. Di
Petra Guggisberg Nocelli
-
CAMBIAMENTI PROFONDI E PERSISTENTI STANNO AVVENENDO
OVUNQUE
CULTURA & CULTURE
-
TIRARE IL MAIALE PER LA CODA Le preoccupanti similitudini fra gli scenari
politici della Germania degli anni '30 e l'Italia contemporanea. Di Franco Del
Moro
-
NEGARE IL TRADIMENTO Perché anche di fronte a prove
inconfutabili molte persone scelgono di negare l'evidenza? Di Stefano Re
-
ATTENTI! ARRIVA
L'ACCALAPPIACANI Qualche suggerimento per tentare di essere noi stessi
ed evitare la gabbia. Di Daniela Grassi
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: "I sommersi e i
salvati" di Primo Levi, letto e
sottolineato da Michela Genovesi
-
VERBA VOLANT: Perché è così difficile fidarsi di chi
sta gestendo l'epidemia?
-
PAROLA D’ARTISTA di Thomas Jefferson
-
DOSTOEVSKIJ E IL BISOGNO DI UNA
NUOVA STAGIONE MORALE PER TUTTI GLI UOMINI di Rosario Assunto
POESIA
SCHERZO SERIO DELLA QUARANTENA di Federico Astarita – DISOBBEDISCO... di Massimiliano Barberio – LE ANIME SENSIBILI di Alessandra
Pallanca – COME NEL SUDOKU di
Teresa Valentina Caiati – TI ADORO di
Alex Sanchez
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Giovanni Boschi – Lorena Folli
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Gabriella Ros
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
ELLIN SELAE N. 151
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
104 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
realizzata dall’artista Ornella Bonetti
« Quando hai esaurito tutto il
panico, il caos si è ormai instaurato e non ci fai più caso,
e i discorsi di chi crede di sapere
e poi si perde pure lui non ti dicono più nulla, e magari una sera non ce la
fai più
e lo spegni, basta, non vuoi più
sentire nulla, che vada come vada, almeno un po' di sano silenzio.
Un posto dove le cattive notizie non
possano passare. In quella nuova consapevolezza
che ti vede vulnerabile e mortale
come non mai, succede qualcosa... »
(Tratto da: «Di virus
si può vivere» di Ingrid Beatrice Coman-Prodan, pubblicato in questo
numero)
NARRATIVA E PROSA
-
LE MANI AVANTI di Anna Rossetto
-
CRONACHE DOMESTICHE E DI USUALI PERCORSI Quando ogni
giorno riserva un incontro o un viaggio eccezionale, di Daniela Grassi
MEDITAZIONI MODERNE
-
DI VIRUS SI PUÒ VIVERE Anche dai momenti più difficili
si possono trarre insegnamenti preziosi, di Ingrid Beatrice Coman-Prodan
-
VOX CLAMANTIS IN DESERTO La vera minaccia che incombe
sulla nostra salute e sul nostro futuro, di Franco Del Moro
-
QUANDO MORIRAI... Una riflessione su ciò che conta
davvero
CULTURA & CULTURE
-
DISMISURA Sull'origine della confusione che
caratterizza l'ordine odierno, di Calogero Trizzino
-
PERCEPIRE L'INFINITO IN QUARANTENA Sulla noia, la
velocità e l'immaginazione; dialogo fra Leopardi e la Pandemia, di Veronica
Pinti
-
LA FALSA CULTURA di Franco Fuscà
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “Ozio lentezza e nostalgia”
di Christoph Baker, letto e sottolineato
da Mauro Verra
-
VERBA VOLANT: I dubbi sollevati dagli individui esenti
da dubbi
-
PAROLA D’ARTISTA di Pietro Paolo Rubens
POESIA
VARIANTI di Cinzia Venditti - BUONA PASQUA NELLE MURA di Francesco
Ciocca
- RIFLESSI di Giulio Sbravati
TREMAVO SULLA SCIA... di Valentina Casadei -
ESORDIO di Dimitri Pasquali
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di
pubblicare i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Anna Foi – Sandro Nesi
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Ornella Bonetti
- Recensioni di libri notevoli, appunti, pagine da
colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da conservare con
cura...
ELLIN SELAE N. 150
INDICE DEGLI ARGOMENTI E DEGLI
AUTORI
108 pagine + un' opera d'arte originale in ogni copia
realizzata dall’artista Silvia Sly Borghi
« ...Questo è un tempo in cui è
necessario prendere le distanze da chi, cosciente o no, abbassa le nostre
vibrazioni con la sua grossolanità. Non possiamo permetterci di venire
risucchiati dalla palude sociale causata dall'inettitudine di una èlite che
cerca di consolidarsi mantenendo l'intera popolazione in uno stato d'ansia
permanente. Meglio conservare le nostre risorse interiori per scopi e tempi
migliori. Verranno, e quando verranno, ne avremo veramente bisogno.»
(Tratto da: «Chi
salverà gli italiani dagli italiani?» di
Franco Del Moro, pubblicato in questo numero)
NARRATIVA E PROSA
-
QUADRATO NERO SU SFONDO BIANCO un racconto di
Valentina Bevilacqua Rezeg
-
AMO IL COVID! Testo anonimo circolante in rete
MEDITAZIONI MODERNE
-
CHI SALVERA’ L’ITALIA DAGLI ITALIANI? Osservando il
Paese durante quella torsione dell’anima e della mente che hanno chiamato
‘pandemia’, di Franco Del Moro
-
IL DISCORSO CONCLUSIVO DEL “GRANDE DITTATORE” di
Charlie Chaplin
-
L’INGANNO DEL “PERCHÉ”? di Gianvittorio Pisapia
-
IL NEMICO INVISIBILE DELL’INTERA UMANITA’ una lettera
aperta di Mons. Carlo Maria Viganò al presidente USA Donald Trump, sulle trame
oscure e le finalità sospette emerse durante l’epidemia da Covid-19
CULTURA & CULTURE
-
ALLA SCOPERTA DELLA LETTERATURA ESPERANTO di Massimo
Acciai Baggiani
-
MILLENNIALS E DINTORNI Perché i giovani non combattono
per i loro diritti? di Noemi Mantovani
-
NATALIA GINZBURG Come raccontare una storia dal mio
comodino, di Francesco Teselli
ANIMA & MENTE
-
LA FIAMMELLA. Sull’importanza di salvare i progetti
della nostra anima anche quando sono investiti da una tormenta, di Piero
Ferrucci
-
IL RESPIRO ED IL FLUSSO DIVINO Come liberare la
vitalità, l’armonia e l’unità del proprio Essere attraverso il respiro, di
Roberto Boni
DIVAGAZIONI & IMPRONTE
LETTERARIE
-
DRITTI ALLA SOSTANZA: “En Amazonie. Un infiltrato nel
“migliore dei mondi” di Jean-Baptiste Malet letto e sottolineato da Simona
Zacchini
-
VERBA VOLANT: Alcune cose che speriamo si siano capite
dall’inizio del 2020
-
PAROLA D’ARTISTA: Giovanni Berchet
POESIA
AMARE COME I CANI di Vittorio Shiro Nacci – NEL FUOCO CANTA di Sara Martello – PAESE di Lorenzo Piro –
FIN QUANDO di Cinzia
Venditti
CRITICA, SCHEDE, RUBRICHE LETTERARIE
- PERCHÉ SI: i motivi per cui abbiamo scelto di pubblicare
i racconti di questo numero;
- PERCHÉ NO - RAPPORTI DI LETTURA DEI TESTI
SCARTATI DEI SEGUENTI AUTORI:
Antonino Dossi – Eva Giallini
E POI...
- In ogni copia un frammento artistico originale,
numerato e firmato, realizzato da Silvia Sly Borghi
- Recensioni di libri notevoli,
appunti, pagine da colorare, buone letture, stralci, citazioni e meditazioni da
conservare con cura...
* * *
FORSE C’È ANCORA UNO DEI FANTASTICI LOTTI DI 50 ELLIN
SELAE A 50 EURO…
CONSULTA
L’ARCHIVIO DI TUTTI I NUMERI ARRETRATI
Murazzano (CN); La redazione di
Ellin Selae di notte
Murazzano (CN); La redazione di
Ellin Selae di giorno
«...Ricordo che a un'altra lezione
disse che non avrebbe menzionato alcuna delle riviste ad alta diffusione, se
non per farsene beffe. Aveva portato una pila di "piccole" riviste, i
trimestrali letterari, e ci disse di leggere quanto quelle riviste avevano
pubblicato.
Ci disse che vi si pubblicava la
miglior narrativa del Paese e tutta la poesia...
Ci diede una lista delle piccole
riviste che pensava valessero qualcosa, poi ripassò la lista con noi e parlò un
poco di ciascuna rivista. Nessuno di noi aveva mai sentito parlare di quelle
riviste. Era la prima volta che venivo a sapere della loro stessa esistenza.»
Raymond Carver